Biblioteca Centrale – BiblioBox


DIVENTA SOCIO DIVENTA SOCIO DI ASSOCIAZIONE BIBLIOTECHE OGGI APS

In base all’art. 4 dello Statuto “I Soci si dividono in:

- soci fondatori: si considerano tali i soci che hanno partecipato all assemblea costituente, deliberando la costituzione dell Associazione;

- soci ordinari: si considerano tali tutti i soci, persone fisiche, che aderiranno successivamente all Associazione, previa presentazione di apposita domanda scritta, secondo le modalità e i termini contenuti nel presente statuto;

- soci onorari o benemeriti: si considerano tali coloro che vengono insigniti di tale qualifica per volontà del Consiglio direttivo, a fronte del costante impegno profuso all interno dell Associazione o per la notorietà e la positiva immagine che con la loro presenza possono recare all Associazione;

- soci aggregati: si considerano tali persone giuridiche, enti privati ed enti pubblici di qualsiasi nazionalità, che condividono gli scopi dell Associazione, che aderiranno successivamente all Associazione, previa presentazione di apposita domanda scritta, secondo le modalità ed i termini contenuti nel presente statuto”.

ISCRIVITI


CSBNO CSBNO - CHI SIAMO

CSBNO | CULTURA SOCIALITÀ BIBLIOTECHE NETWORK OPERATIVO

UN ORGANIZZAZIONE CULTURALE ALL AVANGUARDIA

Csbno è un’azienda speciale a partecipazione pubblica e un organizzazione culturale di rilievo, ha un bilancio di circa 7 milioni di euro e uno staff composto da più di 100 persone che lavorano per e nelle biblioteche e in altri settori culturali. Csbno offre servizi a una popolazione di quasi un milione di abitanti, distribuiti su 80 Comuni e 97 Biblioteche fra la città metropolitana di Milano e la provincia di Lodi, incluso il Comune di Varese, il cui processo di adesione è in fase di completamento.Csbno è un organizzazione dinamica e innovativa, capace di rispondere alle necessità della comunità se non addirittura ad anticiparle, promuovendo la cultura e la formazione in modo efficace e sostenibile.

IMPEGNO E SUPPORTO AI COMUNI SOCI

Nel 2023, Csbno ha dimostrato un notevole impegno nel supportare i propri Comuni Soci. Ha infatti partecipato al reperimento e alla realizzazione di progetti finanziati da bandi, per un valore complessivo di 1.300.000 euro. Questi fondi sono stati ottenuti grazie a vari soggetti erogatori, tra cui il Dipartimento per le Politiche Giovanili, il Dipartimento per le Politiche della Famiglia, il Ministero della Cultura, la Regione Lombardia e la Fondazione Cariplo.

SUPPORTO PROGETTUALE E GESTIONALE

Csbno accompagna nella riconversione e nella progettazione di spazi e servizi biblioteconomici, nella gestione di biblioteche, teatri, scuole civiche, sportelli informativi, archivi. Csbno è un supporto concreto nell’ideazione di programmi culturali per le biblioteche, gli uffici cultura, le aziende private del territorio, sia dal punto di vista artistico e contenutistico sia da quello logistico e amministrativo.

CAMPAGNE DI CROWDFUNDING

Csbno vanta la più longeva campagna di crowdfunding attiva nelle biblioteche italiane: La Biblioteca è di Più. Dal 2014, l’ iniziativa ha generato circa 600mila euro di raccolta tra gli utenti, testimoniando l apprezzamento e il sostegno della comunità per le attività e i servizi offerti.

SERVIZI DI CONNETTIVITÀ

L organizzazione si occupa anche del parco macchine e dell’innovazione tecnologica fornendo servizi di connettività e supporto h24 a circa 120 biblioteche. Questo garantisce un servizio continuo e affidabile, fondamentale per il buon funzionamento delle biblioteche e per l accesso dei cittadini a risorse digitali e internet.

SVILUPPO SOFTWARE

Csbno è all avanguardia nello sviluppo e nella distribuzione di software. È infatti il creatore di Cafelib, un software di navigazione presente in 385 sedi in Italia che ha superato 1 milione di accessi unici. Questo strumento è essenziale per garantire un esperienza utente ottimale nelle biblioteche e si avvia a novità importanti che presto saranno attive in tutte le biblioteche.

FORMAZIONE

Dal 2001, il settore formazione di CSBNO ha realizzato più di 1.600 corsi, oltre a innumerevoli seminari e workshop. Queste iniziative sono fondamentali per l aggiornamento e la formazione continua del personale delle biblioteche e per offrire ai cittadini opportunità di crescita culturale e professionale.

COMUNICAZIONE E CULTURA

Csbno offre possibilità di qualificazione, rinnovamento e rafforzamento dell’offerta culturale del territorio e delle singole aree dei comuni soci in termini di curatela di progetti artistici, produzione, gestione e promozione. Csbno intende la cultura e la sua promozione come un importante agente di cittadinanza e un potente motore di cambiamento all’interno del tessuto sociale. Csbno è un supporto fondamentale per tutte le biblioteche nei processi di comunicazione che prevedano il ricorso al digitale e alle nuove tecnologie.


CAFÉLIB 3.0 CAFÉLIB 3.0 - IL PROGETTO

LA RETE PER LA TUA RETE - Una connessione Wi-Fi libera, sicura e a norma di legge

CaféLib 3.0 è un software per la gestione della navigazione internet esplicitamente pensato per sistemi bibliotecari e per reti di enti con database di utenti condivisi.

Sviluppato da CSBNO e rilasciato in condivisione tramite convenzione, il software è presente in oltre 400 biblioteche.
Concepito come prodotto della cooperazione tra biblioteche e reti, si sviluppa con il contributo di una comunità di paritra biblioteche e reti, si sviluppa con il contributo di una che lo usano quotidianamente, ne monitorano il funzionamento e ne immaginano il futuro in linea con l’evoluzione dell’idea di biblioteca.

Cafélib risponde alle esigenze reali delle biblioteche, degli staff e delle persone.

Grazie a queste caratteristiche, Cafélib è pronto a supportare le biblioteche nelle sfide dei prossimi anni: big data; pagamenti e servizi premium; accessi autonomi alle biblioteche, prenotazioni e gestione di posti studio, aule, postazioni di smartworking e videoconferenza; digital signage e comunicazione aumentativa; sistemi di raccomandazione e intelligenza artificiale; utente unico delle biblioteche italiane.

L’approccio di Cafélib al futuro è unico: in un mondo di meta esperienze fruibili ovunque in modo generico, Cafélib pone specificamente il luogo fisico biblioteca e le relazioni al centro dell’esperienza digitale, dando vita a integrazione e complementarità tra la dimensione reale e quella virtuale, entrambe imprescindibili e capaci di arricchirsi a vicenda.

Coniuga l’esigenza di sfruttare un gestionale per la navigazione online efficiente e affidabile, con la possibilità di utilizzare credenziali di accesso uniche in tutte le biblioteche e di gestire le operazioni di controllo e monitoraggio in ottemperanza agli obblighi di legge.

L’ultima versione rilasciata, oltre alla gestione centralizzata delle credenziali di accesso e delle anagrafiche utenti, permette l’utilizzo della Carta Regionale dei Servizi come sistema unico di autenticazione e registrazione.

L'iscrizione, temporanea o definitiva, tramite SMS o form online, permette l autenticazione con credenziali uniche in tutte le postazioni collegate.

Scopri il progetto : https://www.cafelib.it/

Info e Contatti : https://www.cafelib.it/contatti/