La rete per la tua rete: una connessione Wi-Fi libera, sicura e a norma di legge
CaféLib 3.0 è un software per la gestione della navigazione internet esplicitamente pensato per sistemi bibliotecari e per reti di enti con database di utenti condivisi.
Sviluppato da CSBNO e rilasciato in condivisione tramite convenzione, il software è presente in oltre 400 biblioteche. Concepito come prodotto della cooperazione tra biblioteche e reti, si sviluppa con il contributo di una comunità di pari tra biblioteche e reti, si sviluppa con il contributo di una che lo usano quotidianamente, ne monitorano il funzionamento e ne immaginano il futuro in linea con l’evoluzione dell’idea di biblioteca.
Cafélib risponde alle esigenze reali delle biblioteche, degli staff e delle persone. In questo senso è:
- rispettoso della mission delle biblioteche e della loro natura di istituzione pubblica con le esigenze specifiche che ne derivano
- terzo e neutro riguardo alle scelte locali di sistemi gestionali e operativi,
- predisposto di base all’apertura e all’integrazione
- attento alla privacy degli utilizzatori, un valore etico delle biblioteche, prima ancora che un obbligo di legge.
- adattabile, con soluzioni a costi contenuti, a qualsiasi edificio antico o moderno, di dimensioni grandi e ridotte, su più livelli oppure no;
Grazie a queste caratteristiche, Cafélib è pronto a supportare le biblioteche nelle sfide dei prossimi anni: big data; pagamenti e servizi premium; accessi autonomi alle biblioteche, prenotazioni e gestione di posti studio, aule, postazioni di smartworking e videoconferenza; digital signage e comunicazione aumentativa; sistemi di raccomandazione e intelligenza artificiale; utente unico delle biblioteche italiane.
L’approccio di Cafélib al futuro è unico: in un mondo di "meta" esperienze fruibili ovunque in modo generico, Cafélib pone specificamente il luogo fisico biblioteca e le relazioni al centro dell’esperienza digitale, dando vita a integrazione e complementarità tra la dimensione reale e quella virtuale, entrambe imprescindibili e capaci di arricchirsi a vicenda.
Coniuga l’esigenza di sfruttare un gestionale per la navigazione online efficiente e affidabile, con la possibilità di utilizzare credenziali di accesso uniche in tutte le biblioteche e di gestire le operazioni di controllo e monitoraggio in ottemperanza agli obblighi di legge.
L’ultima versione rilasciata, oltre alla gestione centralizzata delle credenziali di accesso e delle anagrafiche utenti, permette l’utilizzo della Carta Regionale dei Servizi come sistema unico di autenticazione e registrazione.
L'iscrizione, temporanea o definitiva, tramite SMS o form online, permette l'autenticazione con credenziali uniche in tutte le postazioni collegate.
Scopri il progetto : https://www.cafelib.it/
Info e Contatti : https://www.cafelib.it/contatti/