CSBNO | CULTURA SOCIALITÀ BIBLIOTECHE NETWORK OPERATIVO

UN'ORGANIZZAZIONE CULTURALE ALL'AVANGUARDIA
Csbno è un’azienda speciale a partecipazione pubblica e un'organizzazione culturale di rilievo, ha un bilancio di circa 7 milioni di euro e uno staff composto da più di 100 persone che lavorano per e nelle biblioteche e in altri settori culturali. Csbno offre servizi a una popolazione di quasi un milione di abitanti, distribuiti su 80 Comuni e 97 Biblioteche fra la città metropolitana di Milano e la provincia di Lodi, incluso il Comune di Varese, il cui processo di adesione è in fase di completamento.Csbno è un'organizzazione dinamica e innovativa, capace di rispondere alle necessità della comunità se non addirittura ad anticiparle, promuovendo la cultura e la formazione in modo efficace e sostenibile.

IMPEGNO E SUPPORTO AI COMUNI SOCI
Nel 2023, Csbno ha dimostrato un notevole impegno nel supportare i propri Comuni Soci. Ha infatti partecipato al reperimento e alla realizzazione di progetti finanziati da bandi, per un valore complessivo di 1.300.000 euro. Questi fondi sono stati ottenuti grazie a vari soggetti erogatori, tra cui il Dipartimento per le Politiche Giovanili, il Dipartimento per le Politiche della Famiglia, il Ministero della Cultura, la Regione Lombardia e la Fondazione Cariplo.

SUPPORTO PROGETTUALE E GESTIONALE
Csbno accompagna nella riconversione e nella progettazione di spazi e servizi biblioteconomici, nella gestione di biblioteche, teatri, scuole civiche, sportelli informativi, archivi. Csbno è un supporto concreto nell’ideazione di programmi culturali per le biblioteche, gli uffici cultura, le aziende private del territorio, sia dal punto di vista artistico e contenutistico sia da quello logistico e amministrativo.

CAMPAGNE DI CROWDFUNDING
Csbno vanta la più longeva campagna di crowdfunding attiva nelle biblioteche italiane: La Biblioteca è di Più. Dal 2014, l’ iniziativa ha generato circa 600mila euro di raccolta tra gli utenti, testimoniando l'apprezzamento e il sostegno della comunità per le attività e i servizi offerti.

SERVIZI DI CONNETTIVITÀ
L'organizzazione si occupa anche del parco macchine e dell’innovazione tecnologica fornendo servizi di connettività e supporto h24 a circa 120 biblioteche. Questo garantisce un servizio continuo e affidabile, fondamentale per il buon funzionamento delle biblioteche e per l'accesso dei cittadini a risorse digitali e internet.

SVILUPPO SOFTWARE
Csbno è all'avanguardia nello sviluppo e nella distribuzione di software. È infatti il creatore di Cafelib, un software di navigazione presente in 367 sedi in Italia che ha superato 1 milione di accessi unici. Questo strumento è essenziale per garantire un'esperienza utente ottimale nelle biblioteche e si avvia a novità importanti che presto saranno attive in tutte le biblioteche.

FORMAZIONE
Dal 2001, il settore formazione di CSBNO ha realizzato più di 1.600 corsi, oltre a innumerevoli seminari e workshop. Queste iniziative sono fondamentali per l'aggiornamento e la formazione continua del personale delle biblioteche e per offrire ai cittadini opportunità di crescita culturale e professionale.

COMUNICAZIONE E CULTURA
Csbno offre possibilità di qualificazione, rinnovamento e rafforzamento dell’offerta culturale del territorio e delle singole aree dei comuni soci in termini di curatela di progetti artistici, produzione, gestione e promozione. Csbno intende la cultura e la sua promozione come un importante agente di cittadinanza e un potente motore di cambiamento all’interno del tessuto sociale. Csbno è un supporto fondamentale per tutte le biblioteche nei processi di comunicazione che prevedano il ricorso al digitale e alle nuove tecnologie.